RAPERONZOLO
Dal 5 marzo al 13 maggio 2023 Torre Avogadro è la Torre di Raperonzolo
Raperonzola Raperonzolina
cala giù la tua treccina!
La storia di una Bambina che cresce rinchiusa nella Torre (Avogadro)
di una Maga potente che la tiene prigioniera
di una Melodia che unisce due innamorati
di una Treccia lunghissima
di una Fuga avventurosa
di una Torre liberata dall’incantesimo
di un Finale in allegria
e di Capelli in libertà

Ritorna la Torre delle Favole!
Con RAPERONZOLO torna LA TORRE DELLE FAVOLE, ideata e curata da Sonia Mangoni
con il coordinamento di Nicola Salvinelli, promossa dal Comune di Lumezzane e prodotta da Visionaria Associazione Culturale.
La Torre delle Favole
C’è un’antica Torre a Lumezzane, si chiama La Torre delle Favole dove bambini e adulti si ritrovano in un mondo magico, un luogo della fantasia, del gioco, del suono e del silenzio.
La Torre delle Favole ospita ogni anno una fiaba, creando un originale allestimento scenografico nelle sale di Torre Avogadro, edificio quattrocentesco di rilevanza storico-artistica.
Ogni edizione vede il contributo di un artista diverso che, partendo dalla fiaba scelta, ne ripropone una sua personale interpretazione, pubblicata in un libro edito da Nuages in una collana realizzata ad hoc.
Con la Torre delle Favole viene proposto un viaggio all’interno della fiaba utilizzando una pluralità di linguaggi: la pittura, la scultura, la scenografia, il teatro, la musica, la lettura, la narrazione, le tecniche multimediali interattive.
La Torre delle Favole ospita ogni anno una fiaba, creando un originale allestimento scenografico nelle sale di Torre Avogadro, edificio quattrocentesco di rilevanza storico-artistica.
Ogni edizione vede il contributo di un artista diverso che, partendo dalla fiaba scelta, ne ripropone una sua personale interpretazione, pubblicata in un libro edito da Nuages in una collana realizzata ad hoc.
Con la Torre delle Favole viene proposto un viaggio all’interno della fiaba utilizzando una pluralità di linguaggi: la pittura, la scultura, la scenografia, il teatro, la musica, la lettura, la narrazione, le tecniche multimediali interattive.