Il percorso teatralizzato

La messa in scena

curata da Sonia Mangoni è affidata all’interpretazione collaudata di Clara Bonomi e Veronica Venturini e, da quest’anno, di Ruggero Bianchi. I tre attori si alterneranno nella conduzione per far vivere la fiaba partendo dal giardino della Maga, gelosa della sua serra di raperonzoli, per proseguire fino alla fuga della ragazza dalla lunga treccia rinchiusa nella Torre fin da bambina. Con qualche colpo di scena che, tra incantesimi e inseguimenti, porterà inevitabilmente al lieto fine.

La treccia, la treccia e ancora la treccia! L’area-gioco e selfie
Lo spazio dedicato all’accoglienza è occupato da un tappeto con un gioco dell’oca sviluppato su una treccia che si avvolge a spirale realizzato grazie a Modulgrafica Caldera, e un angolo-selfie, per farsi ritrarre come Raperonzolo con la treccia calata dalla finestra della Torre.

Le visite su prenotazione
Le visite teatralizzate sono in programma dal lunedì al venerdì per le scuole dell’infanzia e primarie e per i gruppi (prenotazioni all’Ufficio Comunicazione 030 8929442 – 423 in orario ufficio) e la domenica pomeriggio per tutti i visitatori e famiglie (teatralizzazioni alle ore 15, 16 e 17 fino a esaurimento dei posti disponibili, prenotazioni all’Ufficio Comunicazione nei giorni infrasettimanali, il sabato e la domenica a partire dall’11 marzo in Torre Avogadro allo 030 8971245).