Il progetto

19 edizioni dal 2003

Progetto unico nel suo genere, La Torre delle Favole coniuga arte, letteratura e teatro per un’esperienza formativa e divertente.
Promossa dal Comune di Lumezzane, ideata e curata da Sonia Mangoni con il coordinamento di Laura Staffoni fino al 2016 e di Nicola Salvinelli, responsabile dell’Area Segreteria e Comunicazione, per le successive edizioni, La Torre delle Favole si è consolidata come appuntamento molto partecipato dalle scuole e dalle famiglie.

 

La Torre delle Favole ospita ogni anno una fiaba, con un originale allestimento nelle sale di Torre Avogadro, edificio quattrocentesco di rilevanza storico-artistica.
Ogni edizione vede il contributo di un artista dell’illustrazione che, partendo dalla fiaba scelta, ne propone una personale interpretazione.
Le illustrazioni, raccolte in una pubblicazione, sono il punto di partenza per la creazione di un percorso teatralizzato che prevede anche momenti di interazione con il pubblico, dove la narrazione affidata ad attori e animatori si svolge un ambiente allestito con installazioni scenografico-multimediali.

Le 19 edizioni dal 2003 al 2025

Cappuccetti Rossi di Sara Poli e Gabriella Goffi
Peter Pan di Emanuele Luzzati
Hansel e Gretel di Nicoletta Costa
Il Gigante Egoista di Chiara Carrer
Biancaneve di Sophie Fatus
Il Brutto Anatroccolo di Antonella Abbatiello
I Tre Porcellini di Nicoletta Costa
Aladino e la lampada magica di Fabian Negrin
I Musicanti di Brema di Sophie Fatus
Peter Pan di Emanuele Luzzati per i 10 anni della Torre delle Favole
I vestiti nuovi dell’Imperatore di Arianna Papini
Con la musica dell’acqua progetto originale realizzato in collaborazione con Tpo
Rondinella. Storia di un pesce volante di Luca Caimmi
Pollicino di Arianna Vairo
Iosù di Alessandro Sanna
La Regina delle Nevi di Sonia Maria Luce Possentini
Raperonzolo di Marina Marcolin (edizione 2020 ripresa nel 2023)
Robin Hood di Matteo Bertaccini
Apriti, Sesamo, Alì Babà e i quaranta ladroni di Alicia Baladan

Dal 2003 la Torre delle Favole ospita ogni anno una fiaba

con allestimenti originali ambientati nelle sale di Torre Avogadro, sede principale della manifestazione. 

Ogni edizione ha visto il contributo di un artista che, partendo dalla fiaba scelta, ne ha proposto la propria interpretazione. Le opere figurative sono il punto di partenza per la creazione di un percorso teatralizzato che prevede anche momenti di interazione con il pubblico e la narrazione, affidata ad attori e animatori, si svolge in un susseguirsi di ambienti allestiti con soluzioni scenografiche originali e installazioni e multimediali.

Fin dall’inizio –  dopo un esordio d’eccezione riservato a Cappuccetti Rossi di Sara Poli e Gabriella Goffi – la proposta si è indirizzata verso il campo dell’illustrazione, e consolidata via via con la partecipazione di artisti quali Emanuele Luzzati (con il suo meraviglioso Peter Pan), l’amatissima Nicoletta Costa, e poi Fabian Negrin, Arianna Papini, Alessandro Sanna, Sonia Maria Luce Possentini e altri ancora, che hanno raccontato per immagini alcune tra le più belle fiabe classiche, da Hansel e Gretel ad Aladino, da Pollicino alla Regina delle Nevi.